top of page

LE 16 LINEE GUIDA PSICOLOGI AMERICANI

Writer's picture: AMIGAY apsAMIGAY aps

Vi traduciamo perché le studiate e divulghiate le Linee Guida per Psicologi Americani (utili in effetti per ogni figura sanitaria).

Potrete leggere in inglese maggiori approfondimenti su questi tre siti:


1) APA GUIDELINES for Psychological Practice with Sexual Minority Persons - https://www.apa.org/about/policy/psychological-sexual-minority-persons.pdf

2) Guidelines for Psychological Practice With Transgender and Gender Nonconforming People - https://www.apa.org/practice/guidelines/transgender.pdf

3) Guidelines for Psychological Practice With Lesbian, Gay, and Bisexual Clients - https://www.apa.org/pubs/journals/features/amp-a0024659.pdf


LE 16 LINEE GUIDA PSICOLOGI AMERICANI:


CONOSCENZE E CONSAPEVOLEZZA FONDAMENTALI


• Linea guida 1. Gli psicologi comprendono che le persone hanno diversi orientamenti sessuali che si intersecano con altre identità e contesti.

• Linea guida 2. Gli psicologi distinguono le questioni dell'orientamento sessuale da quelle di identità ed espressione di genere durante il lavoro con persone appartenenti a minoranze sessuali.

• Linea guida 3. Gli psicologi si sforzano di affermare le identità bi+ e esaminano i loro pregiudizi monosessisti.

• Linea guida 4. Gli psicologi comprendono che gli orientamenti sessuali delle minoranze non sono malattie mentali e che ogni sforzo per cambiare di orientamento sessuale causa danni.


IMPATTO DI STIGMA, DISCRIMINAZIONE E SESSUALE STRESS DI MINORANZA


• Linea guida 5. Gli psicologi riconoscono l'influenza della discriminazione istituzionale (sanitaria) esistente per le persone appartenenti a minoranze sessuali e la necessità di promuovere il cambiamento sociale.

• Linea guida 6. Gli psicologi comprendono l'influenza che i fattori di stress nell'infanzia sulle minoranze hanno sulle persone appartenenti a minoranze sessuali e la necessità di promuovere il cambiamento sociale.

• Linea guida 7. Gli psicologi riconoscono l'influenza che i fattori di stress recenti di minoranza hanno sulla salute mentale, fisica e psicosociale delle persone appartenenti a minoranze sessuali.

• Linea guida 8. Gli psicologi riconoscono gli aspetti positivi di essere una persona di una minoranza sessuale, ed i modi individuali e collettivi in cui le persone appartenenti a minoranze sessuali mostrano resilienza e resistenza allo stigma e all'oppressione.


RELAZIONI E FAMIGLIA


• Linea guida 9. Gli psicologi si sforzano di essere informati e rispettare le diverse relazioni tra le persone appartenenti a minoranze sessuali.

• Linea guida 10. Gli psicologi riconoscono l'importanza e la complessità della salute sessuale nella vita delle persone appartenenti a minoranze sessuali.

• Linea guida 11. Gli psicologi si sforzano di comprendere la minoranza sessuale, i loro rapporti con le proprie famiglie di origine, nonché con le loro famiglie di elezione.

• Linea guida 12. Gli psicologi si sforzano di comprendere le esperienze, sfide e punti di forza affrontati dai genitori di minoranze sessuali e dai loro figli.


EDUCAZIONE E PROBLEMI PROFESSIONALI


• Linea guida 13. Gli psicologi si sforzano di comprendere l'istruzione e le esperienze del sistema scolastico che hanno un impatto sugli studenti delle minoranze sessuali nelle scuole primarie, secondarie e in contesti universitari.

• Linea guida 14. Gli psicologi si sforzano di comprendere lo sviluppo della carriera ed i problemi sul lavoro per le persone appartenenti a minoranze sessuali.


ISTRUZIONE, FORMAZIONE E RICERCA PROFESSIONALE


• Linea guida 15. Gli psicologi si sforzano di educare se stessi e altri su questioni psicologiche rilevanti per le persone appartenenti a minoranze sessuali e di utilizzare tale conoscenze per migliorare i programmi di formazione e sistemi educativi (ufficiali).

• Linea guida 16. Gli psicologi si sforzano di assumere una posizione affermativa (assertiva) verso le persone e le comunità di minoranze sessuali in tutti gli aspetti di pianificazione, conduzione, diffusione e applicazione della ricerca per ridurre le disparità di salute e promuovere la salute psicologica e il benessere (individuale, di coppia, familiare, scolastico, lavorativo, sociale, spirituale...)





4 views0 comments

Recent Posts

See All

PARTECIPATA

Vi aspettiamo alla seconda lezione per PARTECIPATA sull'accoglienza delle persone LGBTI, in particolare in Sanità. Aperta in diretta a...

L'infermiera Francesca

Voglio pubblicamente ringraziare il Direttore del Distretto Sanitario dell'Area Distrettuale 1 della ASL2ABRUZZO Dr Renato Lisio perché...

Комментарии


Modulo di Contatto

©2019 by AMIGAY. Proudly created with Wix.com

bottom of page