top of page

AUTOLESIONISMO TERAPIA ASSERTIVA

Writer's picture: AMIGAY apsAMIGAY aps

Questo lavoro di sintesi di diagnosi e terapia delle lesioni non gravi a sé stessi, frequenti tra il 12-15 anni e nelle persone Lgbt si basa su un percorso indicato in figura che prevede i seguenti interventi di psicoterapia comportamentale per sostituire il doppio circuito della autoregolazione delle emozioni non tollerate e di richiesta anche impropria di attenzione che autoalimenta l'autolesionismo:

"A" rappresenta la tolleranza al disagio, "B" rappresenta la regolazione emotiva, "C" rappresenta la consapevolezza, "D" rappresenta le abilità interpersonali, "E" rappresenta le sedute di terapia familiare e "F" rappresenta l'intervento con il.Minority Stress.

In particolare verso la persona si deve (a) facilitare la consapevolezza e la regolazione emotiva e (b) ridurre l'evitamento emotivo

Verso la famiglia, invece, ottenere che (a) esprima affetto, (b) si impegni in conversazioni sull'identità dei giovani, (c) difenda i/le giovani in vari contesti, e (d) richieda a tutti gli altri membri della famiglia che mostrino rispetto e amore.

3 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


Modulo di Contatto

©2019 by AMIGAY. Proudly created with Wix.com

bottom of page