top of page

Stop Violenza su chi lavora in Sanità... ed è LGBTI

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SU CHI LAVORA IN SANITÀ 



Sono pochi gli studi scientifici sui maltrattamenti subiti dal personale sanitario LGBTI, come questo su una zona agricola della California:




O questo sui paramedici di un distretto canadese:




Molto più importanti invece gli studi UK con il metodo della Anagrafica Inclusiva LGBTI che mostra una notevole presenza di maltrattamenti sul personale sanitario LGBTI (20% contro 13%) nonostante le leggi contro l'omo-transfobia:




Qui nel dettaglio la pubblicazione ufficiale in pdf:




Da cui abbiamo tradotto il decalogo:



"LE RETI  DI OPERATORI SANITARI LGBTI SI CONCENTRANO SU 3 AREE PRINCIPALI:


• Aumentare la consapevolezza e la visibilità


• Influenzare l’organizzazione


• Creare un ambiente di lavoro di supporto



Ma, al momento, le reti LGBT+ sono assorbite da lunghe agende con poco spazio per la condivisione personale.



RACCOMANDAZIONI



PER LE RETI


1. Chiarire lo scopo per unire i membri e ottenere supporto organizzativo.


2. Creare spazio per le storie personali per costruire un sostegno reciproco.


3. Conoscere i propri membri per affrontare la sotto-rappresentazione.


4. Cercare supporto quando necessario per accedere alle risorse.


5. Collaborare con partner esterni e altre reti di personale per nuove idee e impatto.



PER LE ORGANIZZAZIONI


1. Aiutare a migliorare il profilo delle reti LGBT+ promuovendole, fornendo risorse e supportandole.


2. Sostenere e consultare le reti per discutere politiche e pratiche.


3. Formalizzare l’allocazione del tempo e il rilascio di risorse per supportare le reti, poiché due terzi dei responsabili non avevano tempo.



Dr Anna Einarsdóttir, Professor Karen Mumford, Professor Yvonne Birks, Dr Bridget Lockyer e Dr Melisa Saylı


Università di York | LGBT+ Networks | Consiglio Economico e Sociale per la Ricerca"



 
 
 

Recent Posts

See All

Comments


Modulo di Contatto

©2019 by AMIGAY. Proudly created with Wix.com

bottom of page