Esiste la Scala di Kinsey per valutare in una popolazione quante siano le persone che si definiscano o che agiscano (e non è lo stesso) omosessuali bisessuali o eterosessuali.
E le scale per misurare l'omofobia?
Esistono e sono validate anche in italiano. Vediamone alcune:
Questa prima scala fu validata nel 2015 ed è molto semplice da usare.
Questa è arrivata ad avere una pagina su Wikipedia ed esiste dal 1973.
Questa scala ha ben 85 domande ma valuta la dimensione dell'omofobia interiorizzata che colpisce anche le persone LGBTI rispetto a sé stesse o rispetto alla comunità LGBTI.
Questo invece è un test che si può fare online e che poi spiega la differenza tra Omofobia Affettiva, Omofobia Cognitiva ed Omofobia Comportamentale.
Questa panoramica è puramente casuale.
Per gli approfondimenti vi dovreste chiedere:
1) perché non viene insegnato questo argomento nelle Facoltà di Psicologia?
2) cosa posso fare io per ridurre l'omofobia nei miei pazienti e nella società?
Ovviamente un modo è sostenere Amigay diventando Soci@ o donando il 5 per mille.
Comentários